VOIDSPACE
BA THESIS PROJECT - SPATIAL DESIGN
2025
2025
VOIDSPACE è un progetto di rigenerazione architettonica sviluppato all’interno del complesso delle Galeazze, storiche strutture industriali dell’Arsenale di Venezia, attualmente in stato di abbandono.
Il concept spaziale prende ispirazione dal concetto giapponese di Ma, inteso come vuoto attivo, capace di valorizzare l’assenza come elemento progettuale. L’intervento trasforma il grande vuoto preesistente delle Galeazze in un dispositivo esperienziale e contemplativo, contrapponendosi al ritmo frenetico contemporaneo e introducendo una pausa sensoriale.
Il concept spaziale prende ispirazione dal concetto giapponese di Ma, inteso come vuoto attivo, capace di valorizzare l’assenza come elemento progettuale. L’intervento trasforma il grande vuoto preesistente delle Galeazze in un dispositivo esperienziale e contemplativo, contrapponendosi al ritmo frenetico contemporaneo e introducendo una pausa sensoriale.
Il progetto è composto da quattro dispositivi sensoriali: Sentiero, Piano, Specchio e Passaggio, studiati per rallentare il movimento e amplificare la percezione del tempo attraverso sequenze ritmiche, variazioni luminose e riflessi d'acqua. I materiali scelti, come il larice ossidato e i detriti lapidei, sono pensati per evolvere continuamente nel tempo, dialogando con la memoria industriale e testimoniando il passare delle stagioni e degli anni.
TT01
PRODUCT DESIGN
2025
2025
TT1 è un tavolo progettato per spazi esterni che unisce tradizione artigianale e design contemporaneo. La combinazione di materiali garantisce resistenza agli agenti atmosferici e durevolezza nel tempo, mentre la texture riflettente dell'alluminio alleggerisce visivamente la solidità del legno.
Il progetto interpreta la semplicità formale tipica della filosofia giapponese, focalizzandosi sull'essenziale e offrendo un'alternativa funzionale ed elegante ai ritmi frenetici della vita contemporanea.
HEIKO
SPATIAL DESIGN
2022
2022
HEIKO è un progetto sviluppato nel Laboratorio di Modellistica e Materiali presso l'Università Iuav di Venezia, basato sull'esplorazione di strutture autoportanti attraverso l'utilizzo del paraboloide iperbolico, noto per le sue capacità di distribuire le forze in modo equilibrato e uniforme. Realizzato con tubi in PVC lavorati e modellati manualmente, il progetto enfatizza la purezza del materiale e la sua versatilità formale.
L'installazione risultante è pensata per essere integrata armoniosamente in diversi contesti ambientali, sottolineando l'equilibrio tra spazio costruito, spazio interiore e paesaggio circostante. HEIKO diventa così un dispositivo per l’immersione nel contesto naturale, creando un dialogo continuo tra l'opera e il paesaggio.
DUST
SPATIAL DESIGN
2024
2024
DUST è un progetto di Exhibit Design sviluppato presso l'Università Iuav di Venezia per una mostra dedicata ad Arturo Martini ed Elio Armano, realizzata presso l’ex convento di San Pietro ad Asolo. L'allestimento si distingue per l'uso innovativo di plinti rivestiti con materiale riflettente, generando un effetto caleidoscopico che fonde le opere esposte con il movimento e le riflessioni dei visitatori.
Attraverso questa scenografia immersiva, le sculture in terracotta degli artisti si mescolano visivamente alla vita reale, creando una suggestiva folla di figure che interagiscono simbolicamente con il pubblico. Il progetto esalta così la materialità e il primitivismo delle opere, stabilendo una relazione dinamica tra spazio, opere e visitatori e trasformando l’esperienza della mostra in un dialogo continuo tra arte e realtà.
TOEA
HYBRID SPACE & INTERACTION DESIGN
2024
2024
TOEA è un progetto di Hybrid Space sviluppato presso l'Università Iuav di Venezia, dedicato alla riqualificazione e valorizzazione del Patronato La Fontaine a Venezia. Il progetto è concepito come uno spazio ibrido, con una forte connotazione culturale e sociale, progettato per integrare esperienze fisiche e digitali attraverso un approccio interattivo e comunitario.
La progettazione dello spazio si concentra sull'utilizzo multifunzionale delle aree interne ed esterne, articolate in ambienti distinti come la Corte, il Bacaro, il Mercato, il Campo e l’Archivio.
La progettazione dello spazio si concentra sull'utilizzo multifunzionale delle aree interne ed esterne, articolate in ambienti distinti come la Corte, il Bacaro, il Mercato, il Campo e l’Archivio.
Questi spazi favoriscono l’interazione sociale e lo scambio culturale, con particolare enfasi sulla tradizione enogastronomica veneziana. L’esperienza utente è arricchita da una piattaforma digitale interattiva, che permette la prenotazione di eventi, la consultazione di ricette e la condivisione di testimonianze culinarie.
TOEA si pone come un hub comunitario che utilizza il cibo come medium principale per promuovere la condivisione, la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale lagunare, rendendo il luogo un punto di incontro dinamico tra residenti, studenti e visitatori.
TOEA si pone come un hub comunitario che utilizza il cibo come medium principale per promuovere la condivisione, la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale lagunare, rendendo il luogo un punto di incontro dinamico tra residenti, studenti e visitatori.
NAFAS
PHOTOGRAPHIC BOOK
2025
2025
NAFAS è un libro fotografico d'autore nato da un'esplorazione intima e viscerale dell’isola di Pantelleria. Il progetto si sviluppa nel tempo, attraverso diverse estati, e prende forma a partire da uno sguardo analogico e meditativo, affidato a una fotocamera Pentax ereditata, rullini Ilford HP5 e una pratica fotografica istintiva e non tecnica.